Nel cuore dell'Alto Adige, nei pressi della città
vescovile di Bressanone, a un'altitudine tra 772 e 890 m, si estende a
forma di cuore l'Altopiano delle mele Naz-Sciaves, in tedesco “Apfelhochplateau
Natz-Schabs”. Su questo altopiano baciato dal sole in Valle Isarco sono situate
cinque magnifiche località – Naz, Sciaves, Rasa, Fiumes e Aica – che, grazie ai
loro dintorni particolarmente affascinanti, rappresentano un'amata meta di
villeggiatura tutto l'anno. Il clima mite, l'incantevole scenario montuoso, la
fioritura dei meli in primavera e il paesaggio vivacemente colorato in occasione
del “Törggelen”, un'usanza culinaria autunnale per gustare le castagne e il vino
novello, conferiscono a ogni periodo dell'anno un fascino del tutto particolare.
Chi ha già
trascorso una vacanza in Alto Adige, avrà indubbiamente notato l'utilizzo
molteplice della mela nelle specialità culinarie altoatesine. La mela dell'Alto
Adige è ad esempio presente nello strudel, nel passato di mele, nelle frittelle
o persino sotto forma di grappa o succo. La mela dell'Alto Adige si
contraddistingue per il suo sapore croccante, fresco e dolce; tra tutte le
varietà altoatesine il pezzo forte è la Golden Delicious.
La
frutticoltura e la viticoltura vantano in Alto Adige una lunga tradizione. Negli
anni tra il 1880 e il 1890, la frutticoltura ha vissuto un momento di forte
sviluppo, quando il fondovalle lungo l'Adige vennero prosciugato. La Valle
Isarco si dedicò a questa attività in un momento successivo. Nel frattempo, ogni
anno ca. l'11% del raccolto di mele europeo e il 40% del raccolto italiano
proviene dall'Alto Adige.
Sull'Altopiano delle mele Naz-Sciaves vengono
raccolte ogni anno ca. 11.400 tonnellate di gustose mele su un terreno coltivato
di 270 ettari. Le varietà di mele particolarmente note di questa zona della
Valle Isarco sono la già citata Golden Delicious, la Jonagold, la Elstar, la
Stark Delicious, la Boskoop e la Gala. La raccolta delle mele primizie inizia in
piena estate, ad agosto, e termina per lo più alla fine di ottobre. Le mele
vengono successivamente immagazzinate in celle frigorifere e possono essere
mangiate fino all'inizio dell'estate successiva, gustandone la croccantezza e la
freschezza.
Diverse manifestazioni a Naz-Sciaves ruotano naturalmente
intorno alla mela. Ogni anno si svolgono quindi la Gara Podistica della
Fioritura sull'Altopiano delle mele e il Festival Reale della Fioritura in
primavera, la Settimana della Mela con Festa della Mela “Sunnseitn” e
l'Incoronazione della Regina delle mele in autunno.